Porta Capuana - Napoli, Città Metropolitana di Napoli

Indirizzo: Piazza S. Francesco a Capuana, 80139 Napoli NA.

Specialità: Monumento, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 4012 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.2/5.

📌 Posizione di Porta Capuana

Porta Capuana Piazza S. Francesco a Capuana, 80139 Napoli NA

⏰ Orario di apertura di Porta Capuana

  • Lunedì: Aperto 24 ore su 24
  • Martedì: Aperto 24 ore su 24
  • Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
  • Giovedì: Aperto 24 ore su 24
  • Venerdì: Aperto 24 ore su 24
  • Sabato: Aperto 24 ore su 24
  • Domenica: Aperto 24 ore su 24

Porta Capuana: Un Viaggio nel Cuore Storico di Napoli

Se state esplorando il fascino storico e architettonico di Napoli, la Porta Capuana non puòpassere ignorata. Situata a Piazza S. Francesco a Capuana, 80139 Napoli NA, questa porta rappresenta un punto di riferimento fondamentale per chi visita la città. Per raggiungerla, potreste utilizzare la direzione o chiamare al numero <<081 503 1131>> (nota che il numero di telefono potrebbe cambiare).

Informazioni Utili

Per chiunque voglia visitare la Porta Capuana, è importante conoscere alcune informazioni chiave. La accessibilità è ottima, con una ingresso accessibile in sedia a rotelle e un parcheggio accessibile stesso, rendendola inclusiva per tutti i visitatori.

Spettacolo Storico e Turistico

La Porta Capuana è un monumento e un'attrazione turistica emblematica. Le sue specialità includono uno splendo architetturale e un storico valore culturale. Alcune delle opinioni su Google My Business suggeriscono che, sebbene la porta in sé sia magnifica, la zona circostante potrebbe beneficiare di una maggiore cura estetica per raggiungere un punteggio più alto. Nonostante questo, gli affreschi all'interno della chiesa sono considerati stupendi e Definitely worth seeing.

Opinioni dei Visitatori

Con 4012 recensioni su Google My Business, la Porta Capuana ha raccolto numerose opinioni che riflettono un'esperienza generalmente positiva. La media delle opinioni è di 4.2/5, indicando un alto livello di soddisfazione tra i visitatori. Anche se alcuni hanno messo in evidenza la necessità di migliorare la cura della zona circostante, la qualità architettonica e l'importanza storica di questo sito sono ampiamente riconosciute.

Cosa Non Perdere

Per chi visita la Porta Capuana, è un'ottima opportunità per immersiarsi nella ricca storia di Napoli. La chiesa all'interno è un vero tesoro artistico che merita la值得一看. Tuttavia, è consigliabile portare con sé una sedia a rotelle se si prevede di passare molto tempo lì, dato che l'infrastruttura è pensata per essere accessibile.

👍 Recensioni di Porta Capuana

Porta Capuana - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Anastasia C.
3/5

Bello ma poco valorizzato, meriterebbe 6 stelle se la zona fosse curata. La chiesa è in totale abbandono malgrado affreschi stupendi

Porta Capuana - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Michele S.
5/5

Tra i luoghi più suggestivi di Napoli, ha costituito per secoli la via di accesso alla città ed un mezzo di fortificazione per la sicurezza della stessa.
È stato il crocevia della socialità urbana e commerciale della città ed il simbolo di un modo di essere napoletani attorno ad un luogo riconosciuto ed affermatosi centrale nella vita quotidiana.
Architettonicamente appartiene al secolo XV con la rappresentazione di un arco di marmo bianco incastonato tra due possenti torri.

Porta Capuana - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Giuseppe M.
3/5

Luogo storico e pieno di arte purtroppo c'è abbastanza degrado e incuria intorno

Porta Capuana - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Amal H.
5/5

La Porta Capuana è uno dei monumenti storici più significativi di Napoli, costruita nel XV secolo, la porta fungeva da ingresso principale alla città per coloro che provenivano da Capua, da cui prende il nome.

Porta Capuana - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Lorenzo G.
5/5

Posto molto interessante sia dal punto si vista storico che sociale. La società di San Vincenzo de Paoli è molto attiva sul posto e compie tanto bene.

Porta Capuana - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
martino D. M.
5/5

Costruita nel 1484 per volontà di re Ferrante d’Aragona rappresenta una delle piu antiche porte di Napoli. L'architetto Giuliano da Majano, realizzò un trionfale arco in stile rinascimentale che si ergeva al centro di due torri, le quali, come usanza dell’epoca, avevano un nome ed erano appunto state battezzate “Onore” e “Virtù”.
In prima battuta si ipotizzava che il significato del nome si riferiva al fatto che fosse orientata in direzione della strada che portava a Capua, poi successivamente è stato ipotizzato che l'origine del nome derivi dalla famiglia nobile dei Capuano, ai quali re Ferrante affidò la protezione di Porta Capuana.
La zona circostante, a ridosso del centro storico di Napoli, di cui Porta Capuana rappresenta l’ingresso dalla zona est della città, è molto frequentata da cittadini e turisti vista anche la vicinanza al vicino mercato del Borgo di Sant’Antonio Abate, anche conosciuto più semplicemente come ‘o Buvero.
Nel corso dei secoli il monumento ha subito varie trasformazioni.
Inizialmente era collocata sul fosso del vicino Castel Capuano in prossimità di una chiesa non più esistente detta di S. Maria di Porta. Oggi, a ridosso della Porta troviamo la Chiesa di Santa Caterina a Formiello, anch’essa in stile rinascimentale, e si possono ammirare i resti delle mura aragonesi a difesa della città.
Sull’arcata della Porta, al centro delle due torri, ibassorilievoera ornata con un bassorilievo raffigurante l’incoronazione di Ferrante d’Aragona al centro tra San Gennaro e Sant’Agnello, poi nel 1535 in occasione della venuta di Carlo V fu sostituito con lo stemma dell’imperatore.
Un’ulteriore trasformazione fu apportata a Porta Capuana nel 1656, quando in seguito alla peste i napoletani decisero di erigere una grande edicola votiva in cima alla Porta, la quale ospitò il dipinto di Mattia Preti (detto “il cavalier calabrese”). L’artista dipinse sette affreschi per altrettante porte della città, per evitare la pena capitale (elaborati con il tema dell’Immacolata e dei tre Santi protettori). Di questi resta solo quello a Porta San Gennaro e, già prima che l’edicola fosse in seguito rimossa, l’affresco del Preti a Porta Capuana fu sostituito nel 1837 con quello di Gennaro Maldarelli, rappresentante l’Immacolata.
Secondo un’antica leggenda (fino al 1700), Porta Capuana era abitata da un drago, che terrorizzava gli abitanti, anche se, il coraggioso nobile Gismondo riuscì a superarne la zona circostante per raggiungere San Pietro con la protezione della Vergine, che gli apparve in sogno.
Porta Capuana e un’importante testimonianza del passato, luogo molto vivo e proiettato nel futuro, coinvolto nel Grande Progetto “Centro storico di Napoli, valorizzazione del sito Unesco” e interventi di qualificazione quali Piazza San Francesco, piazza Enrico De Nicola e soprattutto mura aragonesi.
Il progetto prevede di poter rendere fruibile l accesso alle mura attraverso un ascensore, creando una passeggiata sulla cintura muraria.

Porta Capuana - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
rossella P.
1/5

La porta è molto bella, ma intorno tossici e ubriachi la fanno da padrone. Passando di lì in 5 minuti ho visto un uomo strafatto trascinato per i piedi da una straniera e una rissa. Un peccato davvero. Perché non ci sono i militari qui?

Porta Capuana - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Lucia M.
2/5

Purtroppo è mal gestita. Sporcizia gente che guarda e non importa se c'è uno che minziona nella piazza. Forse è meglio guardare dall'alto e non da vicino. Peccato!

Go up