Villa Altieri - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale

Indirizzo: Viale Manzoni, 47, 00185 Roma RM.

Sito web: cittametropolitanaroma.it
Specialità: Museo.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante.
Opinioni: Questa azienda ha 53 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Villa Altieri

Villa Altieri Viale Manzoni, 47, 00185 Roma RM

Villa Altieri: un must-seguir para amanti del arte y la cultura

Indirizzo: Viale Manzoni, 47, 00185 Roma RM.

Página web: cittametropolitanaroma.it

La Villa Altieri è un luogo unico e affascinante che combina storia, arte e cultura in un solo destino. Ubicata nel cuore di Roma, questa villa è una delle specialità più interessanti del capoluogo, offrendo una esperienza unica per chi ama il mondo dell'arte e la cultura.

Informazioni utili

Indirizzo e accessibilità: la villa è facilmente raggiungibile a piedi o in auto, e dispone di bagno accessibile in sedia a rotelle, ingresso accessibile in sedia a rotelle e parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Ristorante: il ristorante della villa offre una varietà di piatti tipici romani e internazionali, ideali per una cena o un pasto relax.
Opinioni: la villa ha 53 recensioni su Google My Business con una media delle opinioni di 4.5/5.

Caratteristiche

Museo: la villa ospita una collezione di arte e oggetti d'arte, che variano a seconda delle mostre temporanee.
* Gestione: la villa è aperta al pubblico e offre visite guidate guidate.

Recomandazione

Per chi ama il mondo dell'arte e la cultura, la Villa Altieri è un destino imprescindibile. Con la sua ricca storia e la sua collezione di arte, è il luogo perfetto per passare una giornata esplorando e scoprendo nuove opere d'arte. Non perdere l'occasione di visitare il sito web ufficiale per pianificare la tua visita e scoprire le sue specialità.

👍 Recensioni di Villa Altieri

Villa Altieri - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Stefano M.
5/5

La Villa Altieri si trova nel centro storico di Roma, Rione XV (Esquilino), vi si accede da un elegante portale bugnato, con l’intitolazione nell’architrave, posto in Viale Manzoni, 47.

Si tratta di un edificio realizzato nella sua forma originaria nella seconda metà del XVII secolo su commissione del Cardinale Paluzzo Albertoni Altieri che aveva bisogno di una dimora per la villeggiatura, venne realizzata dall’architetto Giovanni Antonio De Rossi.

Si caratterizzava per la bellissima facciata, decorata nella balaustra e l’altana posta a coronamento con statue, busti etc., e vi si accedeva tramite una scenografica doppia scalinata curvilinea simmetrica, che ancora oggi possiamo ammirare, inquadrava a fior di terra una fontana con due tritoni e due delfini dai quali zampillava l’acqua.

Nella parte posteriore era presente un giardino, completamente “arredato” con una fontana e statue e da siepi.

Nell’insieme era quindi una residenza di grande livello architettonico, artistico e con una parco molto curato.

Ma veniamo ai nostri giorni, nel corso dei secoli, l’edificio subì importanti trasformazioni, le quali perlopiù lo resero meno “attraente” ad esempio con l’innalzamento di un piano che incise sulla sua armonia visiva, modificando anche l’altana preesistente, inoltre nel tempo perse molte delle sculture e opere d’arte che lo abbellivano e anche il giardino venne ridotto.

Dopo essere stato acquistato nel 1975 dalla Provincia di Roma dopo essere stata utilizzata anche da istituti scolastici a partire dal 2010 è stata riqualificata rendendolo il Palazzo della Cultura e della Memoria Storica.

Attualmente nella loggia al piano terra si trova un piccolo Museo, il quale espone diversi reperti scultorei di età romana, più varie testimonianze epigrafiche e anche ornamenti dell’edificio originario.

In questo luogo si cammina su una suggestiva pavimentazione vetrata dove al di sotto è visibile una stratificazione temporale del luogo anche con resti di ambito dell’antica Roma.

Non ho potuto visitare il primo piano dove si trova la Sala Conferenze e il secondo piano dove ha sede la Biblioteca.

Mentre sul lato posteriore ancora oggi si può ammirare un cortile con aiuole e grandi vasi di agrumi e una fontana a fior di terra circolare.

Nell’insieme una visita molto interessante che rende l’idea dell’antica bellezza di questa storica dimora.

Se quanto letto è stato gradito e d’aiuto, vi invito alla lettura delle altre mie recensioni.

Villa Altieri - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Riccardo I.
5/5

Una delle poche ville Esquiline ancora in vita. Oggi sede della biblioteca e dell'archivio storico dell'Area Metropolitana di Roma, è stata oggetto di un bel recupero che ha riportato le sale al loro stato originario. Negli anni, le varie destinazioni d'uso (è stata anche carcere femminile e poi istituto scolastico) avevano infatti ignorato il valore storico della villa.

Villa Altieri - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Amelie S.
4/5

Nel complesso visita interessante, anche se l’edificio è abbastanza spoglio. Degno di nota il piccolo museo al suo interno con resti di rovine romane

Villa Altieri - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Annina A.
5/5

Anche se sono di Roma è la prima volta che visito Villa Altieri. Situata nel quartiere Esquilino, è una delle più prestigiose dimore storiche seicentesche di Roma. Acquisita dalla Provincia di Roma nel 1975 e già sede di diversi istituti scolastici, è stata, a partire dal 2010, oggetto di un importante ed impegnativo intervento di recupero e riqualificazione funzionale, finalizzato alla realizzazione del Palazzo della Cultura e della Memoria Storica. Ho preso parte, in questa meravigliosa villa, al Festival internazionale dell’economia di genere. Tre date dal 16 al 18 aprile. Il Festival si propone di promuovere la consapevolezza e
l’empowerment femminile, affrontando le disuguaglianze di genere nell’economia e mira a fornire alle donne gli strumenti necessari per raggiungere la parità economica, superare la dipendenza finanziaria e contrastare ogni forma di violenza. Molto interessante ed educativo.

Villa Altieri - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Roberto C.
4/5

Come l'araba Fenice che ci sia ognun lo dice dove sia nessun lo sa... Perché la storia curiosa che ne accompagna nascita e declino ne hanno caratterizzato oltre che la struttura anche la dislocazione e oggi la facciata principale non si trova su una via ma in un cortile tra altri edifici. Sede della ex provincia di Roma ora si appresta a diventarne un polo culturale, ospitando una curiosa collezione dei rimasugli di ciò che di prezioso ornava questa bella villa del 600. Praticamente è un museo (allestito benissimo eh) di quello che non c'è.. O meglio che non c'è più, a partire dalla splendida fontana dei tritoni che prima era dei delfini (rubati). O degli affreschi delle stanze.. Coperti da vari strati di intonaco... O dai monconi di statue (depredate nel tempo per finire in ogni dove). La musealizzazione realizzata nella loggia però, dotata di un magnifico pavimento in plexiglas che consente di vedere le strutture romane preesistenti lungo tutta la sala, restituisce grande dignità e interesse a una sontuosa dimora che speriamo riviva presto gli antichi splendori. Molto apprezzabile la guida del funzionario che ha seguito il recupero della struttura. Nel giardino un interessante reperto che assieme ad altri 21 trovati a Roma delimitavano i punti del tevere. Interessanti anche le due sale con esposti alcuni dipinti che costituiscono la quadreria del 900. Guardate le foto e i video che ho postato e le altre recensioni che ho fatto su Roma e le sue meraviglie e se sono stato utile cliccate su utile e se volete seguitemi

Villa Altieri - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Iunio M. C.
4/5

Molto molto interessante. L'ho visitata in occasione della mostra di Alfonso e Giovanni Omiccioli. Mi auguro possa essere aperta più frequentemente. Organizzano visite guidate gratuite su prenotazione.

Villa Altieri - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Fabiola G.
5/5

Palazzo del 600 attualmente di proprietà della provincia di Roma, conserva una bellissima collezione di statue della collezione Altieri che e possibile visitare gratuitamente su prenotazione. Molto bravo e disponibile l'archeologo che si occupa delle visite.

Villa Altieri - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Alfredo D. A.
1/5

molti lavori ancora da fare per il restauro. oggi ospitava la cerimonia di premiazione del premio Puskin. Cerimonia estremamente lunga,prolissa e verbosa,con clamorosi errori di grammatica sulle slide(proffessore e prezidente).

Go up