Villa Farnesina - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale

Indirizzo: Via della Lungara, 230, 00165 Roma RM.
Telefono: 0668027268.
Sito web: villafarnesina.it
Specialità: Museo d'arte, Museo, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 2792 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Villa Farnesina

Villa Farnesina Via della Lungara, 230, 00165 Roma RM

⏰ Orario di apertura di Villa Farnesina

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: 10–17
  • Mercoledì: 10–17
  • Giovedì: 10–17
  • Venerdì: 10–17
  • Sabato: 10–17
  • Domenica: 10–17

Certamente Ecco una presentazione dettagliata di Villa Farnesina, strutturata per fornire un'informazione completa e invitante:

Villa Farnesina: Un Gioiello Rinascimentale nel Cuore di Roma

Villa Farnesina rappresenta una tappa imperdibile per chi visita Roma, offrendo un'esperienza culturale ricca e affascinante. Situata in Via della Lungara, 230, nel quartiere di Trastevere, questa attrazione turistica è un esempio straordinario dell’architettura e dell’arte del Rinascimento italiano. La sua posizione, facilmente raggiungibile e con ampi servizi accessibili, la rende ideale per visitatori di tutte le età e abilità.

Storia e Caratteristiche

Villa Farnesina fu originariamente commissionata da Giulio Fichet, un ricco mercante fiorentino, nel 1506. In seguito, la famiglia Farnesina ne divenne proprietaria, trasformando la villa in una residenza elegante e un importante centro culturale. La sua architettura è un perfetto esempio di stile palladiano, con ampie cortili, logge e affreschi che narrano storie di mito e leggenda. La villa è divisa in due parti: il palazzo principale, con le sue sale riccamente decorate, e i giardini, un’oasi di pace e bellezza.

Informazioni Utili

Indirizzo: Via della Lungara, 230, 00165 Roma RM.
Telefono: 0668027268
* Sito web: villafarnesina.it

Servizi e Accessibilità

Villa Farnesina si distingue per la sua attenzione all’accessibilità. Offre:

  • Bagno accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Toilette

Inoltre, è presente un ristorante all'interno della villa dove è possibile gustare piatti tipici della cucina romana. È un luogo particolarmente adatto ai bambini, che potranno scoprire la bellezza dell'arte e della storia in un ambiente stimolante.

Opinioni e Valutazione

Attualmente, Villa Farnesina vanta ben 2792 recensioni su Google My Business, con una media di valutazione di 4.6/5. Questo testimonia la soddisfazione dei visitatori e la qualità dell’esperienza offerta. Le recensioni lodano in particolare gli affreschi di Raffaello e Sodoma, la bellezza dei giardini e l'atmosfera suggestiva della villa.

Specialità

Villa Farnesina è un vero e proprio museo d'arte, che ospita una collezione di dipinti, sculture e architetture di grande valore storico e artistico. La sua importanza come museo e attrazione turistica la rende una meta obbligata per gli amanti dell’arte e della cultura.

Consigli per la Visita

Per una visita completa e approfondita, consigliamo di prenotare in anticipo i biglietti online. Inoltre, è utile consultare il sito web ufficiale per verificare gli orari di apertura e le eventuali mostre temporanee in programma.

Conclusione e Invito

Villa Farnesina è un luogo unico nel suo genere, capace di trasportare i visitatori in un’epoca affascinante. La sua bellezza, la sua storia e la sua accessibilità la rendono una meta ideale per una giornata all’insegna della cultura e del divertimento. Per maggiori informazioni, per prenotare la visita o per scoprire tutti i dettagli della villa, vi invitiamo a visitare il loro sito web: villafarnesina.it. Non perdete l’occasione di vivere un’esperienza indimenticabile

👍 Recensioni di Villa Farnesina

Villa Farnesina - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Ivano S.
5/5

La Villa Farnesina, un capolavoro del Rinascimento italiano, si trova nel cuore di Trastevere, a Roma. Costruita tra il 1506 e il 1510 per il ricco banchiere Agostino Chigi, questa villa affascina per la sua bellezza e per i suoi tesori artistici. Commissionata all'architetto Baldassarre Peruzzi, la villa è un vero e proprio gioiello architettonico, con i suoi affreschi che raccontano storie mitologiche e antiche grazie ai maestri del Rinascimento come Raffaello, Sebastiano del Piombo, Giulio Romano e Il Sodoma.
Oltre alla sua straordinaria facciata, la villa è famosa per le sue magnifiche sale interne, ognuna con un tema unico:

1. La Sala di Galatea – Uno degli affreschi più celebri di Raffaello, che rappresenta il mito di Polifemo e Galatea, realizzato nel 1512. La scena è un tripudio di colori, con la ninfa Galatea che cavalca un cocchio tirato da delfini, mentre i personaggi mitologici la circondano.

2. La Sala dei Fasti – Decorata con cicli di affreschi che narrano le genealogie delle famiglie nobili romane, è una delle sale più imponenti della villa. L'affresco che decora il soffitto, commissionato da Agostino Chigi, celebra il suo potere e la sua posizione sociale.

3. La Sala delle Prospettive – Qui, le illusioni prospettiche disegnate da Baldassarre Peruzzi sono spettacolari, creando un effetto di profondità e una visione di paesaggi lontani che sembrano entrare nella stanza.

4. La Loggia di Psiche – Una delle stanze più eleganti, con affreschi che raccontano le vicende di Amore e Psiche, opera di Giulio Romano. Le figure mitologiche e i dettagli stilistici la rendono un angolo affascinante della villa.

In aggiunta ai capolavori rinascimentali, negli ultimi anni sono stati scoperti affreschi seicenteschi nascosti durante un lavoro di restauro. Questi nuovi affreschi, che si aggiungono alla bellezza preesistente, sono stati esposti in una mostra che offre un'ulteriore occasione per ammirare questo incredibile patrimonio artistico.
La Villa Farnesina non è solo un luogo di bellezza architettonica, ma una testimonianza della potenza e del gusto dell'epoca rinascimentale. È un'esperienza unica che permette ai visitatori di entrare nel cuore della Roma rinascimentale, scoprendo l'eleganza e la grandiosità di un tempo.
Per chi desidera approfondire la visita, la villa offre anche eventi e mostre temporanee. È una meta irrinunciabile per chi visita Roma e ama l'arte, la storia e la cultura.

Villa Farnesina - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
daniele P.
5/5

La *Villa Farnesina* è una splendida villa rinascimentale situata in Via della Lungara, nel quartiere di Trastevere a Roma.
La *Villa Farnesina* è una delle residenze più belle e storiche di Roma, costruita tra il 1506 e il 1510 per il ricco banchiere senese Agostino Chigi. Progettata da Baldassarre Peruzzi, la villa è famosa per i suoi affreschi e decorazioni realizzate da artisti come Raffaello, Sebastiano del Piombo e Baldassarre Peruzzi stesso.
L'interno della villa è un capolavoro dell'arte rinascimentale, con stanze decorate da affreschi di straordinaria bellezza, come la Sala di Galatea e la Sala di Amore e Psiche. Gli affreschi di Raffaello sono particolarmente notevoli e rappresentano alcuni dei suoi lavori più celebri.
La villa è anche circondata da un bellissimo giardino, che offre un'oasi di tranquillità nel cuore della città. La combinazione di arte, architettura e natura rende la Villa Farnesina una visita imperdibile per chiunque apprezzi l'arte e la storia.
È un luogo ideale per chi cerca un'esperienza culturale e rilassante a Roma.
In definitiva, la *Villa Farnesina* è una tappa imperdibile per chiunque visiti Roma, offrendo un'esperienza unica di arte, storia e bellezza naturale.

Villa Farnesina - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Maria T. S.
2/5

Molto delusa! Nonostante non sia gratuita nemmeno la prima domenica del mese, ho pagato volentieri il biglietto per visitarla ma una volta dentro, 20 minuti e hai visto tutto. 3 sale e un giardino con tanti alberi do agrumi! 2 sale in ristrutturazione! Delusione

Villa Farnesina - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Alberto T.
5/5

Semplicemente meravigliosa, stupendi gli affreschi di Raffaello.
Molto bello anche il giardino con una vasta varietà di agrumi.
Purtroppo una perla della Città poco conosciuta.

Villa Farnesina - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Anna L. F.
5/5

Semplicemente meravigliosa!! Villa sub urbana rinascimentale edificata dal banchiere senese Agostino Chigi , che qui festeggio' le sue nozze con la nobildonna Francesca , e poi acquistata dalla famiglia Farnese. Attualmente sede di rappresentanza della prospiciente Accademia dei Licei, conserva intatto il fascino del Rinascimento grazie ai suoi stupendi affreschi ed i giardini in cui passeggiare....indietro nel tempo!
Nel cuore di Trastevere, in via della Lungara ...a due passi dall Orto Botanico! Costo biglietto euro 12.00 ; ridotto euro 10; con possibilità di partecipare a visite guidate ( euro 16.00) prenotando tramite il sito .

Villa Farnesina - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Fabio C.
5/5

Magnifica "villa fuori porta" fatta costruire da Augusto Chigi ai primi del 1500 e affrescata da Raffaello e dai pittori della sua bottega trai quali spicca Giulio Romano. Bellissimo anche il giardino, un'oasi di pace a due passi dalla bolgia di Piazza Trilussa e il cuore di Trastevere.

Villa Farnesina - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
garbatella60
5/5

Villa stupenda, che non conoscevo assolutamente, posta davanti all'Accademia dei Lincei e di cui ne fa comunque parte integrante. Su indicazione di una parente ci siamo recati per una visita alle opere esposte con gli affreschi di Raffaello fra i quali il più famoso sulla storia di Amore e Psiche. Veramente splendide la location e le opere conservate.

Villa Farnesina - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Andrea C.
4/5

Villa Farnesina nel cuore di Trastevere è una delle più nobili e armoniose realizzazioni del Rinascimento italiano, commissionata da Agostino Chigi a Baldassarre Peruzzi, e affrescata con dipinti ispirati ai miti classici da Raffaello Sanzio, Sebastiano del Piombo, Giovanni da Udine, Giovanni Bazzi detto il Sodoma, Giulio Romano e Giovan Francesco Penni. La villa è oggi sede di rappresentanza dell’Accademia dei Lincei. L'ingresso è oggi dalla facciata posteriore (la facciata principale è quella con due avancorpi laterali); ciò che caratterizza la costruzione e la decorazione è lo stretto legame tra il giardino e la villa, come se ciascuno rappresentasse la continuazione ideale dell'altro.
Sono visitabili la sala di Galatea che ospita, oltre all'omonimo affresco di Raffaello, opere di Baldassarre Peruzzi e Sebastiano del Piombo, la Loggia di Amore e Psiche, affrescata da Raffaello e suoi allievi, la Sala del Fregio opera del Peruzzi. Al primo piano, la Sala delle Prospettive del Peruzzi e la Sala delle Nozze di Alessandro e Rossane ad opera del Sodoma. Al piano nobile la Galleria delle Grottesche.
Dal 2018 è stata riaperta dopo 80 anni la Saletta Pompeiana grazie al lavoro l'Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro.
La stanza ha modificato molte volte la sua destinazione d'uso nel corso dei secoli. Nel Cinquecento costituiva il pianerottolo per la rampa di collegamento con le cucine al livello seminterrato, mentre nell'Ottocento divenne un'anticamera e fu ornata in stile pompeiano.
Negli anni Trenta del secolo scorso, Guglielmo Marconi, in qualità di presidente della Reale Accademia di Italia, s'insediò nella villa e trasformò la Saletta Pompeiana nel suo bagno personale.

Go up