Museo del Cenedese - Vittorio Veneto, Provincia di Treviso

Indirizzo: P.za Marc'Antonio Flaminio, 1, 31029 Vittorio Veneto TV.
Telefono: 043857103.
Sito web: museocenedese.it
Specialità: Museo d'arte, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 47 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.4/5.

📌 Posizione di Museo del Cenedese

Museo del Cenedese P.za Marc'Antonio Flaminio, 1, 31029 Vittorio Veneto TV

⏰ Orario di apertura di Museo del Cenedese

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: Chiuso
  • Mercoledì: Chiuso
  • Giovedì: Chiuso
  • Venerdì: 10–12, 15–17
  • Sabato: 10–12, 15–17
  • Domenica: 10–12, 15–17

El Museo del Cenedese è un'importante attrazione turistica situato nella splendida Piazza Marc'Antonio Flaminio 1 a Vittorio Veneto, TV. Questo museo d'arte offre un'esperienza unica e affascinante per gli appassionati di arte e per i turisti che visitano la zona. Con un telefono di contatto 043857103 e una pagina web accessibile a museocenedese.it, il museo è facilmente reperibile e informativo.

Il Museo del Cenedese si distingue per molte specialità, tra cui la sua vasta e variegata collezione d'arte e le sue attrazioni turistiche. L'accessibilità del museo è un punto di forza, con bagni, ingressi e parcheggi accessibili a persone in sedia a rotelle. Inoltre, il museo è adatto ai bambini, rendendo la visita un'esperienza divertente e educativa per tutta la famiglia.

Secondo le recensioni, l'azienda ha ricevuto un totale di 47 recensioni su Google My Business. La media delle opinioni è di 4.4/5, che dimostra la soddisfazione generale dei visitatori. Questi risultati incoraggiano ulteriormente a visitare il Museo del Cenedese e godersi la sua bellezza e importanza culturale.

👍 Recensioni di Museo del Cenedese

Museo del Cenedese - Vittorio Veneto, Provincia di Treviso
Marco O.
5/5

Situato nella Piazza principale di Serravalle Ceneda (l'antico nome delle due diverse municipalità che, successivamente riunitesi, hanno costituito l'attuale Vittorio Veneto) è davvero bellissimo.
Molte le opere d'arte, anche del trecento e quattrocento, che questo museo racchiude nella sua disposizione sapiente che la sua brava curatrice ha saputo costituire.
Abbellito anche da una elegante scala che sale ai due piani superiori. Strepitosa la Sala del Maggior Consiglio con opere di Francesco da Milano, Nicolò di Pietro e Jacopo Sansovino. Molte anche le opere più moderne tra le quali l'acquaiolo di Vincenzo Gemito.

Museo del Cenedese - Vittorio Veneto, Provincia di Treviso
Corona P.
5/5

Il museo è ospitato nell' Antica loggia della comunità di Serravalle, di tipica architettura Veneziana di terraferma, costruita tra il 1462 1476. I restauri hanno riscoperto affreschi quattrocenteschi opera di Dario da Treviso e della sua scuola. Il museo è stato inaugurato nel 1938, venne così denominato dal suo fondatore l'ingegnere FrancescoTroyer perché destinato a raccogliere e valorizzare memorie archeologiche storiche e artistiche dell'Antico territorio Cenedese. Bellissimo, da vedere!

Museo del Cenedese - Vittorio Veneto, Provincia di Treviso
Fabio G.
5/5

Se si passa per Vittorio Veneto consiglio caldamente di dedicare un'oretta al Museo della Guerra. L'ampia zona espositiva del Museo è articolata in tre grandi aree tematiche: "La vita in trincea" al piano terra, "La vita durante l'occupazione" al primo piano primo, con annessa l'Armeria di casa Marson, infine al secondo piano l'esposizione “Dalla battaglia al mito”. Perfettamente integrato nel circuito di visita museale è il Laboratorio multimediale allestito nella chiesetta sconsacrata di San Paoletto. Dispone di laboratori didattici tematici e proiezioni audiovisive.

Museo del Cenedese - Vittorio Veneto, Provincia di Treviso
maria V.
5/5

Bellissimo museo.
Con il biglietto del museo, puoi anche visitare l'oratorio dei Battuti con affreschi del XV secolo.
Un grazie a Luca per la sua gentilezza e disponibilità ad aprirlo.

Museo del Cenedese - Vittorio Veneto, Provincia di Treviso
Gigar G.
4/5

Piccolo museo che racconta la storia locale inserita nel contesto più grande degli eventi dal XV sec ad oggi. Merita una visita anche solo per gli affreschi di Francesco da Milano presenti in alcune sale. Il museo è ospitato nell’antico Palazzo della Comunità di Serravalle, fatto costruire fra il 1462 ed il 1476 dai Podestà Gabriele e Domenico Venier su di un precedente edificio del 1300.

Museo del Cenedese - Vittorio Veneto, Provincia di Treviso
Francesco S.
5/5

Nella Loggia di Serravalle e negli edifici adiacenti è allestito il Museo del Cenedese, inaugurato nel 1938. La Loggia è innanzitutto museo di se stessa, per la struttura architettonica, gli affreschi e gli arredi, che rimandano ai tempi della Magnifica Comunità di Serravalle. Quanto alla collezione museale, il riferimento al Cenedese riguarda il territorio compreso, indicativamente, fra i fiumi Piave e Livenza, dalla Val Belluna al Mare Adriatico. L'esposizione esordisce con la sezione archeologica composta da reperti dal Neolitico all'età Longobarda. Poi, la raccolta d’arte, con opere dal Quattrocento al Novecento. Degni di particolare attenzione: il rilievo Madonna con il Bambino di Jacopo Sansovino (1486-1570); la pala di San Girolamo di Francesco da Milano (1497-1543); L’acquaiolo, fusione in argento di Vincenzo Gemito (1852-1929); i dipinti di Pietro Paietta (1845-1911); la scultura Amplexus in aere, di Guido Giusti (1853-1935); la collezione d'arte contemporanea intitolata L’immagine della Resistenza.
Estratto da «Vittorio Veneto e le Prealpi Trevigiane» (Francesco Soletti, Touring Editore, 2016)

Museo del Cenedese - Vittorio Veneto, Provincia di Treviso
Laura Z.
5/5

Molto bella la mostra attualmente aperta fino al 30 giugno, Argento vittoriese, molto suggestiva! Il museo comunque mi piace anche se piccolo, molto grazioso!

Museo del Cenedese - Vittorio Veneto, Provincia di Treviso
mario B.
5/5

Museo bellissimo con dei pezzi di storia del territorio molto interessanti.
Ringrazio tanto Luca per la disponibilità e per aver aperto l'oratorio dei Battuti.

Go up